Ecco il nuovo scarico prodotto dalla Yoshimura USA, si tratta infatti del modello 2009 R-77 nella foto qui allegata la versione in carbonio, completo di db killer rimovibili.
Ben Spies è nato 11/07/1984 a Memphis, Tennessee, USA
Simply the best, cosa dire è arrivato quest'anno da oltre oceano il pilota americano Ben Spies si è messo alla guida della nuova R1 e pur non conoscendo i circuiti europei ha stabilito a 3/4 di stagione tanti di quei record che piloti di alto livello non hanno stabilito in tutta la loro carriera.
Questa versione dedicata al pluricampione del Mondo Valentino Rossi costerà circa 1500 Euro in più, tecnicamente non ha nessuna differenza dalla versione standard è solo una questione di grafica con la firma stilizzata di Vale sul serbatoio.
Ecco i nuovi modelli per la stagione 2010, per il momento sono disponibili solo le 3 versioni americane, per quanto riguarda l'Europa bisognerà attendere metà Novembre.
11 anni di dominio nella categoria delle ipersportive e Yamaha non demorde, 2009 un altro passo avanti nella tecnologia da corsa.
Infatti questo modello oltre a montare un sistema di mappatura elettronica del motore usa un sistema a scoppi irregolari come quello usato nella MotoGP sulla M1.
Il motore ha così guadagnato ancora 2 CV rispetto alla precedente versione portandosi così a 182 CV (senza airbox in pressione) quest'ultimo la porterebbe a ca. 191 CV, anche il peso non ha subito delle grosse variazioni pur aumentando di ca. 2 kg, il baricentro è stato nuovamente abbassato per migliorare la maneggevolezza.
Per il 10 anniversario della moto più riuscita delle supersportive, Yamaha lancia sul mercato una versione limitata e replica nel mondiale WSB del pilota giapponese Nitro Nori....
2008 la versione è veramente azzeccata e come quasi ogni 2 anni Yamaha vive sugli allori, per i suoi fans cambia la livrea delle carenature ma in sintesi il prodotto sotto è un'arma vincente, la potenza è veramente sbalorditiva e il nuovo sistema frenante con pinze radiali a 6 pistoncini contrapposti è molto efficace.
Questo sta a significare che la versione 2007 è entrata nel mercato di prepotenza per rendere attenta la concorrenza che è lei la regina incontrastata delle ormai ipersportive e che non ha intenzione di cedere il posto a nessuno.
2007 un anno che sicuramente ha segnato il mercato della R1, per la nona volta Yamaha ridefinisce il concetto e porta al pubblico una moto che non ha paragoni con nessuno, i suoi ben 180 CV che diventanto con air box in pressione la mostruosità di 189 CV per 177 kg di peso restano irraggiungibili per altre case costruttrici, anche se esistono già modelli che superano i 200 CV mai i pesi sono molto ben superiori.
Yamaha nel 2006 oltre la versione SP ha creato la versione Laguna Seca (nome della pista di Monterey in California) dove ogni anno si disputa il Moto GP.
Nel 2006 Yamaha crea una versione LE, adottando particolari pezzi derivati dal mondo delle corse quali i pregiati ammortizzatori della Ohlins e altri ancora.
Purtroppo la versione LE è del 30% più cara della versione standard.
2006 Yamaha non si accontenta e così continua anno in anno il perfezionamento della moto di punta dei tre diapason, 1:1 il rapporto nel vecchio mondo del moto mondiale con le mitiche 500cc, oggi è una realtà anche su strada, nel 2006 la proporzione è questa 173 kg / 175 CV impressionante per una moto da strada.
Cambiano i colori, ma lei resta la nr.1 anche per la stagione 2005, Yamaha può per il momento riposare in quanto è consapevole di aver creato una moto che difficilmente sarà sorpassata dalla concorrenza.....
A questo modello di certo non potevo mancare, le modifiche effettuate sono state veramente tante, questa versione infatti è stata veramente ben studiata........
2004 Yamaha continua il progetto vincente da ormai 6 anni e con la nuova versione punta al vertice ancora una volta, infatti la grafica cambia nuovamente e questa volta la Yamaha non scherza.
Dopo aver modificato completamente il sistema di scarico, interviene anche sulla parte ciclistica che veramente compie un bel passo avanti, l'adozione delle pinze radiali aumenta notevolmente la potenza frenante, in più Yamaha replica subito a questa iniezione discussa introducendone una nuova completamente rivista che migliorerà l'erogazione del motore portando così il suo potenziale a ben 172 CV.....ben 22 CV in più del modello iniziale.
Il 2003 un anno di discussioni, infatti da un anno dell'introduzione del nuovo sistema d'iniezione elettronica i fans della categoria R restano un po' delusi di come sia cambiata radicalmente questa moto nell'erogazione, infatti le precedenti versioni a carburatore erano molto più cattive....
Siamo nel 2002, visto che la concorrenza incomincia a farsi sentire, Yamaha decide di sviluppare maggiormente il progetto "R" intervenendo sulla parte telaistica con nuove soluzioni, nella grafica adottando un nuovo look (carenatura più aggressiva con un nuovo codino completamente ridisegnato), modifica della pinza del freno posteriore (spostandola verso l'alto) e la più attesa l'iniezione elettronica che apporterà ancora qualche cavallo in più al motore e nello stesso tempo una reazione meno incisiva dello stesso.
Anche nel 2001 la Yamaha R1 viene introdotta sul mercato con piccolissime modifiche del resto il progetto è molto valido e non necessità di modifiche importanti......